- è lo strato neutro che si da tra il supporto (trattato dal produttore o da noi con gesso acrilico o simile) e la pittura vera e propria. Non è ancora lo studio tonale o grisaglia!!
A cosa serve?
Principalmente a due cose:
- creare uno strato intermedio tra supporto e dipinto che serve da aggrappante e da base al nostro dipinto.
- Qualcun altro lo usa per non dipingere su una superficie bianca, argomentando che è meno difficoltoso rendersi conto degli accostamenti dei colori su una base diversa dal bianco e, se avete provato...è vero!!
Ci sono vari metodi?
Si. Almeno due, in linea generale.
- Il primo (più tradizionale) consiste nel preparare un colore (e qui ognuno ha la sua ricetta!!) diluito con trementina e vernice Damar: anche le proporzioni sono un tema delicato che ogni artista interpreta a suo modo, ma come linea generale diremo:
75% di trementina e 25% di vernice Damar.
una volta dato, va sfumato bene con un pennello largo e morbido, finché lo strato diventi bello liscio ed uniforme. Lasciare asciugare: secondo la stagione, anche una settimana!! Dovreste vedere ancora chiaramente il disegno e quindi avere il lavoro fatto ancora utile per le prossime fasi. Più asciuga e più si schiarirà e più si evidenzierà il disegno sottostante.
Consigli: con il metodo tradizionale, prima di applicare l'imprimitura, passo una mano d'olio su tutta la tela e, nel caso risultasse troppo (in generale o a zone), lo si potrà spandere meglio e quindi rendere più omogenea questa fase usando uno straccio, che oltre a togliere il superfluo, aiuterà a stendere l'olio. Come procedura generale, dare l'olio prima di preparare la tinta che vi servirà per l'imprimitura, e procedere come appena descritto se lo valutate necessario prima di stendere la tinta.
Per l'acrilico, oltre ad aver bagnato la tela, durante la stesura della tinta, potreste continuare a spruzzarvi acqua in modo da allungare il tempo di lavorazione delle medesima.
Che colori utilizzare per l'imprimitura?
Personalmente quando preparo una tela per una natura morta, preferisco utilizzare Terre (Siena, Ombra.....) con giallo ocra, a volte del bianco e/o una puntina di verde (sap o altro....). A seconda di come mi viene la tinta, aggiusto...aggiungendo quello o quell'altro colore (anche non ancora inserito nella mia mistura: altre Terre, bianco, giallo o a volte anche del grigio di Payne.
NB: il bianco, aggiungetelo sempre dopo aver mescolato gli altri colori, e fatelo piano piano...un po alla volta.
- Il secondo, invece, è più immediato e più......moderno!! si tratta di preparare un colore (simile a quello che avremmo fatto col metodo tradizionale, ma con colori acrilici!), diluirlo bene (bagnando a spruzzo anche la tela) e sfumarlo con il solito pennello morbido: è più facile che rimangano segni di pennello sull'acrilico rispetto al lavoro fatto con l'olio, semplicemente perchè l'acrilico asciuga molto in fretta!!
Consigli: con il metodo tradizionale, prima di applicare l'imprimitura, passo una mano d'olio su tutta la tela e, nel caso risultasse troppo (in generale o a zone), lo si potrà spandere meglio e quindi rendere più omogenea questa fase usando uno straccio, che oltre a togliere il superfluo, aiuterà a stendere l'olio. Come procedura generale, dare l'olio prima di preparare la tinta che vi servirà per l'imprimitura, e procedere come appena descritto se lo valutate necessario prima di stendere la tinta.
Per l'acrilico, oltre ad aver bagnato la tela, durante la stesura della tinta, potreste continuare a spruzzarvi acqua in modo da allungare il tempo di lavorazione delle medesima.
Che colori utilizzare per l'imprimitura?
Personalmente quando preparo una tela per una natura morta, preferisco utilizzare Terre (Siena, Ombra.....) con giallo ocra, a volte del bianco e/o una puntina di verde (sap o altro....). A seconda di come mi viene la tinta, aggiusto...aggiungendo quello o quell'altro colore (anche non ancora inserito nella mia mistura: altre Terre, bianco, giallo o a volte anche del grigio di Payne.
NB: il bianco, aggiungetelo sempre dopo aver mescolato gli altri colori, e fatelo piano piano...un po alla volta.
Nessun commento:
Posta un commento
Lascia un commento pertinente all'argomento. Grazie. PhP